Nuovo Decreto Sicurezza sul Lavoro  D.L. 31 ottobre 2025, n. 159

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”.


Il nuovo provvedimento rappresenta un intervento normativo di rilievo, volto a rafforzare la prevenzione, la tracciabilità e la trasparenza nei cantieri e nelle attività a rischio elevato. Allo stesso tempo, il decreto punta a potenziare il sistema nazionale di vigilanza ispettiva e protezione civile, con l’obiettivo di rendere più efficace e integrata la gestione della sicurezza sul lavoro.


Per tutti i punti di seguito riportati bisognerà attendere i Decreti Attuativi, attesi per inizio 2026, che definiranno nel dettaglio le modalità di applicazione delle norme contenute nel DL 159/2025.


Principali novità introdotte

1. Badge di cantiere digitale: Tutte le imprese operanti in appalto o subappalto, pubbliche e private, dovranno dotare i propri lavoratori di una tessera di riconoscimento personale con codice identificativo univoco, anche in formato digitale, collegata alla piattaforma SIISL / INL.

Per i lavoratori già registrati, la tessera sarà precompilata automaticamente.

L’obiettivo di questa misura è quello di rafforzare la tracciabilità e la trasparenza, contrastando il lavoro irregolare e migliorando la gestione della sicurezza nei cantieri.


2. Inasprimento delle sanzioni: Le nuove disposizioni prevedono un raddoppio delle sanzioni per chi svolge attività senza la patente a crediti o in violazione delle norme sugli appalti e subappalti.

Inoltre, vengono introdotti criteri più rigidi per la sospensione delle attività imprenditoriali nei casi di gravi inadempienze, così da rafforzare i controlli e garantire maggiore responsabilità nel rispetto delle regole.


3. Formazione e competenze: Le nuove misure puntano a rafforzare formazione e competenze in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, l’obbligo di aggiornamento periodico degli RLS viene esteso anche alle aziende con meno di 15 dipendenti.

Vengono inoltre definiti standard più rigorosi per gli enti formativi accreditati e per i docenti che si occupano di sicurezza, così da garantire percorsi formativi di qualità.

Infine, saranno introdotte linee guida nazionali per la gestione dei cosiddetti “near miss” (quasi incidenti), insieme a incentivi premiali per le aziende che adottano pratiche virtuose di prevenzione, con l’obiettivo di migliorare concretamente la sicurezza nei luoghi di lavoro.


4. Sorveglianza sanitaria e prevenzione: Le nuove misure prevedono una maggiore attenzione alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori impegnati in attività a rischio. In particolare, saranno previste visite mediche aggiuntive nei casi in cui ci siano sospetti di consumo di alcol o altre sostanze, al fine di tutelare la sicurezza sia del lavoratore che dei colleghi. Viene inoltre rafforzato il ruolo del Medico Competente, ampliandone le funzioni in materia di valutazione dei rischi, prevenzione e formazione, così da garantire un approccio più completo e proattivo alla sicurezza sul lavoro.


Il Decreto Sicurezza n. 159/2025 promuove la digitalizzazione dei processi di gestione della sicurezza, favorendo la creazione di banche dati condivise e piattaforme interoperabili tra imprese, lavoratori e autorità di vigilanza. Si tratta di un passo significativo verso un sistema più efficiente, trasparente e coordinato, coerente con le politiche di modernizzazione e sostenibilità del lavoro.

Più che un semplice aggiornamento normativo, il decreto costituisce un vero e proprio cambio di paradigma culturale: la sicurezza non è più intesa come un mero obbligo formale, ma come un valore strategico in grado di rafforzare la competitività e la responsabilità sociale di ciascuna organizzazione.


Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/10/31/25G00172/sg



Fonte e proprietà documento: https://www.gazzettaufficiale.it/

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato – Manuale d’uso dell’INAIL