Nuove Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare


Desideriamo informarVi che in data 19 giugno 2025 la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha ufficialmente approvato le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”, documento fondamentale volto a fornire criteri univoci e indicazioni operative per la corretta valutazione e gestione del rischio da esposizione a stress termico negli ambienti lavorativi.

Contenuti principali delle Linee di indirizzo:

  • Individuazione delle categorie di lavoratori maggiormente esposte al rischio da calore, con particolare attenzione alle attività svolte in ambienti esterni o in condizioni di scarsa ventilazione e senza adeguati sistemi di climatizzazione.
  • Metodologie e criteri per la valutazione quantitativa del rischio da calore, con l’impiego di parametri climatici (temperatura, umidità, radiazione solare, velocità del vento) e l’ausilio di indicatori come l’Heat Stress Index (HSI) e l’Universal Thermal Climate Index (UTCI).
  • Misure preventive e protettive da adottare, tra cui l’organizzazione di turni di lavoro flessibili, pause frequenti in aree ombreggiate o climatizzate, idratazione adeguata e utilizzo di dispositivi di protezione individuale idonei.
  • Raccomandazioni operative per la programmazione delle attività lavorative in funzione delle previsioni meteorologiche e delle condizioni microclimatiche effettive, al fine di minimizzare l’esposizione al rischio.
  • Indicazioni per la formazione e informazione dei lavoratori circa i rischi correlati al calore e le corrette procedure da seguire in caso di malesseri o sintomi da stress termico.

Il documento è consultabile e scaricabile dal sito della Regione Emilia-Romagna al seguente link: https://www.regione.emilia-romagna.it/sederoma/newsconferenze/linee-di-indirizzo-per-la-protezione-dei-lavoratori-dal-calore-e-dalla-radiazione-solare

Invitiamo tutte le aziende a prendere visione del documento e a valutare l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e delle procedure di prevenzione interne, al fine di garantire il rispetto delle disposizioni normative vigenti e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a condizioni di elevato stress termico.


Rischio Radon in Friuli-Venezia Giulia – Obblighi e Raccomandazioni per i Luoghi di Lavoro